Analisi della situazione attuale dei trasporti
Analisi approfondita degli aspetti organizzativi, di servizio e quantitativi, come ad esempio: costruzione della from to chart, analisi degli assorbimenti per area geografica e per fornitore, stratificazione delle spedizioni (fasce tariffarie, costi accessori, fasce di pesi, volume, destinazioni, etc.), analisi strutturata dei costi, rilievo degli indicatori di servizio, etc.. Valutazione delle competenze aziendali e degli strumenti informatici utilizzati per la gestione dei trasporti.
Definizione della soluzione ottimale
Si definiscono opzioni strategiche, tecnologiche ed organizzative per eliminare i punti di debolezza e raggiungere livelli di eccellenza. Le soluzioni alternative vengono analizzate (anche con l'uso di complessi strumenti informatici) e descritte approfonditamente in termini di risultati ottenibili, budget, ritorno dell'investimento, costi di esercizio, flessibilità operativa, tempi di realizzazione e rischi.
Realizzazione progetto
Si sviluppano le azioni tese al conseguimento e consolidamento dei miglioramenti individuati nelle fasi precedenti gestendo le priorità e la tempistica; verrà attivato, organizzato e supportato il Gruppo di Lavoro.
Monitoraggio dei risultati
Verifica periodica tramite tecniche di auditing dello stato dei trasporti